Passatùro Malvasia del Salento IGP – Vetrère
15,50€
Con questo prodotto, guadagni
150
in NonSoloClub
25 la gente vedendo proprio ora
In stock

Checkout sicuro e veloce. Sempre garantito.
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Brand
A proposito del marchio
Recensioni (0)
Descrizione
Classificazione – Vino Biologico, Agricoltura “Sinergica”, Triple “A” ?
Ulteriori informazioni
Peso | 1,3 kg |
---|---|
Annata |
Brand
Vetrère
La Natura oltre ogni confine: Vetrère. L’Azienda Agricola Vetrère, lì dove la Puglia diventa il Salento, esprime la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni agricole la sua identità. Da cinque generazioni Vetrère versa le radici del Salento, i suoi profumi, i colori e il ritmo ancestrale della terra nei calici e in tutta la gamma di prodotti.
Adagiata sul lembo di terra che dalle pendici della Murgia meridionale arriva al mar Ionio, dove la Puglia diventa il Salento, l’Azienda Agricola Vetrère esprime appieno la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni la sua identità.
Vetrère non è solo vino, nelle tenute di famiglia si coltivano – oltre alla vite a spalliera – anche il mandorlo, l’ulivo, il grano. L’amore per la terra, infatti, abbraccia altri prodotti: la pasta ottenuta dal grano duro dell’apprezzata varietà “Senatore Cappelli”; l’olio biologico extravergine di oliva, oro verde della Puglia e principe della dieta mediterranea.
Gli oltre 300 ettari della proprietà, inoltre, toccano un altro mare del Sud Italia, l’Adriatico, nel territorio di Bisceglie, fra Bari e il Gargano. Due mari, un’unica passione, un calice di emozioni.

Vetrere
La Natura oltre ogni confine: Vetrère.
L’Azienda Agricola Vetrère, lì dove la Puglia diventa il Salento, esprime la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni agricole la sua identità. Da cinque generazioni Vetrère versa le radici del Salento, i suoi profumi, i colori e il ritmo ancestrale della terra nei calici e in tutta la gamma di prodotti.
Adagiata sul lembo di terra che dalle pendici della Murgia meridionale arriva al mar Ionio, dove la Puglia diventa il Salento, l’Azienda Agricola Vetrère esprime appieno la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni la sua identità.
Vetrère non è solo vino, nelle tenute di famiglia si coltivano – oltre alla vite a spalliera – anche il mandorlo, l’ulivo, il grano. L’amore per la terra, infatti, abbraccia altri prodotti: la pasta ottenuta dal grano duro dell’apprezzata varietà “Senatore Cappelli”; l’olio biologico extravergine di oliva, oro verde della Puglia e principe della dieta mediterranea.
Gli oltre 300 ettari della proprietà, inoltre, toccano un altro mare del Sud Italia, l’Adriatico, nel territorio di Bisceglie, fra Bari e il Gargano.
Due mari, un’unica passione, un calice di emozioni.
Valutazione E Revisione
Non ci sono ancora commenti.