Marco Ludovico
Storie di Imprese Enoiche: Marco Ludovico Marco Ludovico, erede della Masseria Ludovico, realtà presente da diverse generazioni a Mottola, terra di Gravine, ha deciso di mettersi in proprio, e di sperimentare: poche uve, pochi ettari, senza compromessi.
Citando le sue stesse parole, "Appartengo ad una famiglia di viticoltori da 3 generazioni. Dopo gli studi in enologia e dopo varie esperienze lavorative in giro per il mondo, sono tornato a Mottola, nella Terra delle Gravine, con un unico obiettivo: produrre un vino artigianale che trasmetta a pieno l’essenza di questo meraviglioso territorio."
"Agile". Ormai divenuto il suo mantra, Marco Ludovico concentra tutte le sue forze e le sue capacità al fine di proiettarsi verso una nuova frontiera, quella che sta prendendo piede come un'onda inarrestabile. I vini si trasformano, cambiano; mutando quindi il palato di chi li degusta. Ecco a cosa tendono le opere di questo giovane Enoartigiano, come ama definirsi: vini piacevoli, dal tenore alcolico contenuto, sempre freschi, nuovi: in una parola, Agili.
Visibilmente emozionato quando racconta i suoi vini, Marco Ludovico usa prettamente acciaio, poco legno e cerca di mettere sempre in primo piano il Terroir del suo lascito: la sapiente mano che da generazioni si occupa della vite, un territorio ricco di risorse, un clima favorevole, ma che comunque muta e obbliga inevitabilmente ad adattarsi di anno in anno: c'è chi vede questo come una minaccia, ma tralasciando le dinamiche di lungo periodo e su un territorio continentale esteso migliaia di kilometri, si può anche guardare l'altro lato della medaglia.
Le mutevoli condizioni divengono quindi un'occasione per rendere i vini sempre nuovi e con personalità cangiante, una sfida con sè stessi e con gli altri che non cessa mai di farsi interessante nè perde intensità, anzi, ne ha solo da guadagnare.
Rating & Review
There are no reviews yet.